PAROLE [11] - Strategia
Strategia
Finalmente una parola italiana. Un termine che solitamente fa un po' impressione perché richiama severità, rigore, impegno, astuzia, chiarezza di idee e molto altro.
Impressiona anche perché si è soliti sentirne parlare in ambito militare, in vicende belliche vecchie e nuove. Lo stesso, e questo fa soprattutto fastidio, in ambito di accordi politici che, se non trasparenti, fanno pensare ovviamente alle peggiori cose.
L'enciclopedia dice che è "La tecnica di individuare gli obiettivi generali di qualsiasi settore di attività pubbliche e private, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli: s. politica, economica, sociale; la s. elettorale di un partito".
Interessante è la strategia in ambito ludico, e a me piace di più. Sempre l'enciclopedia la definisce "Nella teoria dei giochi e in applicazioni statistiche, come regola generale di condotta che, prevedendo i possibili sviluppi di certe situazioni (per es., le successive mosse dell’avversario), stabilisce quali linee di azione si debbano seguire per il conseguimento dell’obiettivo".
In definitiva e in semplicità la strategia è un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e coordinare azioni tese al raggiungimento di uno scopo od obiettivo predeterminato.
I punti chiave su cui focalizzarsi sono: il piano - la prospettiva di lungo termine - le azioni da mettere in campo - l'obiettivo predeterminato.
Si tratta di una tecnica, ma non è solo questo. La tecnica deve essere accompagnata da una visione di lungo periodo che comprenda le azioni specifiche per arrivare ad uno o più obiettivi.
.
Immagine: Strategy by Pixabay
Riferimenti nel testo: Treccani.it