
Il colloquio di counselling
In base alla mia esperienza e - soprattutto - di moltissimi altri operatori che hanno potuto sperimentare l'approccio rogersiano, è possibile costruire una griglia di riferimento utile alla relizzazione di un colloquio di counselling.
Eccola di seguito, in estrema sintesi, declinata in quattro fasi determinanti:
1. Accoglienza
Atteggiamenti: benevolenza, trasparenza, presenza e autenticità.
Posizionamento: counsellor sullo sfondo.
2. Definizione del problema
Atteggiamenti: rimaner centrato su se stesso, evitando la confluenza.
Posizionamento: counsellor sullo sfondo.
3. Ridefinizione del problema
Atteggiamenti: iniziativa.
Posizionamento: counsellor si muove per assumere ruolo guida.
4. Orientamento alla soluzione
Atteggiamenti: da porre in atto dopo aver
a) circoscritto il problema;
b) aver individuato le ambiguità.
Saper reggere la insoddisfazione del cliente
Posizionamento: ruolo attivo.
-
Bibliografia - Fonti
1) Introduzione al counselling – D. Toneguzzi - edigestalt 2007